Milano, 15 marzo 2016
Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS (STS.MI) in coerenza con l’andamento gestionale e con le prospettive di mercato, ha approvato le previsioni relative al 2016:
Ordini acquisiti: 1.400 – 2.000 milioni di euro
Portafoglio ordini: 6.300 – 7.000 milioni di euro
Ricavi: 1.350 – 1.450 milioni di euro
ROS: circa 9,8 %
Posizione Fin. Netta (cassa netta positiva): (320) – (370) milioni di euro
Il presente comunicato contiene dichiarazioni aventi carattere di previsioni, basate sugli attuali obiettivi e previsioni di Ansaldo STS. Tali dichiarazioni sono per loro natura soggette ad una serie di fattori di rischio e non prevedibili che potrebbero determinare risultati effettivi differenti dai piani, obiettivi ed aspettative espresse.
Nota:
Il Management di Ansaldo STS valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e dei segmenti di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS - EU. Di seguito sono descritte, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05 - 178b, le componenti di ciascuno di tali indicatori:
- EBIT: è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall’EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all’interno dei “proventi ed oneri finanziari” o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all’interno della voce “effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto”.
- Ordini Acquisiti: è dato dalla somma dei contratti sottoscritti con la committenza nel periodo considerato che abbiano le caratteristiche contrattuali per essere iscritti nel libro degli ordini.
- Portafoglio ordini: è dato dalla differenza tra gli ordini acquisiti ed i ricavi del periodo di riferimento comprensivi della variazione dei lavori in corso su ordinazione. Tale differenza andrà aggiunta al portafoglio del periodo precedente.
- Return on Sales (ROS): è calcolato come rapporto tra l’EBIT ed i ricavi.
- Indebitamento (disponibilità) netto o posizione finanziaria netta: lo schema per il calcolo è conforme a quello previsto dal paragrafo 127 delle raccomandazioni del CESR/05-054b implementative del Regolamento CE 809/2004.