GOVENANCE DELLA SOSTENIBILITA’

|
PROCEDURA DI REPORTING
- Definizione di una specifica procedura interna che formalizzi contenuti, ruoli e responsabilità del processo di reporting per la realizzazione del Bilancio di sostenibilità e della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario - DNF (2018)
BUSINESS CONTINUITY
- Formalizzazione della Governance per la gestione del Sistema di Business Continuity (2018)
- Avvio di progetti pilota su processi e scenari di criticità condivisi con il management aziendale (2018)
- Estensione del Sistema di gestione ai restanti processi e siti aziendali (2019/2020)
|
SOCIAL INNOVATION
|
RICERCA E SVILUPPO
- Evoluzione della piattaforma Interlocking System, responsabile del movimento in sicurezza dei treni, con la possibilità di una configurazione dinamica che eviti l’interruzione del servizio (2018).
- Automation 2.0 la nuova evoluzione del software di gestione dei "centri di controllo" (2018).
|
LE NOSTRE PERSONE

|
PEOPLE CARE
- Ampliamento del welfare aziendale (2018/2019)
- Aumento della flessibilità dell’orario di lavoro (2019)
- Sperimentazione sullo smart working (2018)
DIALOGO CON LE PARTI SOCIALI
- Avvio della contrattazione integrativa di secondo livello 2018
FORMAZIONE E SVILUPPO
- Completamento del programma di sviluppo Talent (2018)
- Maggiore integrazione tra i processi di sviluppo e di organizzazione per il rafforzamento delle competenze e dei percorsi di carriera
- Analisi e rafforzamento del processo di valutazione delle performance (PDP) con un focus speciale sui gruppi di progetto
- Iniziative di promozione e di rafforzamento dell’efficacia del training on the job
- Iniziative formative legate alla protezione dei dati, allo sviluppo personale e manageriale ed al rafforzamento delle competenze di project management e finance
- Ampliamento dell’offerta formativa in modalità e-learning (2017-2019)
|
CSR E COMUNITÀ

|
CSR PLAN
- Sviluppo, condivisione e realizzazione di un piano di CSR con l’obiettivo di accrescere la cultura interna e l’impegno sociale dell’azienda
- Formalizzazione di una policy specifica sulla tutela dei diritti umani (2018)
|
AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA

|
ENERGIA
- Riduzione del 2% l’indice di intensità energetica degli edifici - sedi [GJ/m2]
- Riduzione dell’1% l’indice di intensità energetica degli edifici - siti produttivi [GJ/m2]
- Aumento del 2% la percentuale di energia da fonti rinnovabile
GAS SERRA
- Riduzione del 10% l’indice GHG emission intensity [tCO2e/mln€ fatturato]
- Ottenimento del livello B relativamente al questionario CDP Climate Chance del Carbon Discolsure Porject
RIFIUTI
- Riduzione del 5% i Kg di rifiuti per ora lavorata nei siti produttivi
- Riduzione del 5% i Kg di rifiuti per ora lavorata nelle sedi
- Aumento del 10% la percentuale dei rifiuti riciclati nei siti produttivi
- Aumento del 10% la percentuale dei rifiuti riciclati nelle sedi
SICUREZZA DEI LAVORATORI
- Riduzione del 2% l’indice di frequenza e gravità degli infortuni nei siti produttivi
- Riduzione del 2% l’indice di frequenza e gravità degli infortuni nelle sedi
HSE BEST PRACTICE
- Aumento della condivisione delle migliori pratiche di controllo operativo di HSE
HSE MANAGEMENT SYSTEM
- Completare la transizione dei sistemi di gestione HSE al nuovo standard ISO14001:2015 in allineamento con la nuova ISO9001:2015
- Mantenere o incrementare il numero (>25) di siti, sedi e cantieri con sistema di gestione HSE certificato ISO 14001 e OHSAS 18001
|
GESTIONE ETICA DELLA SUPPLY CHAIN

|
PIATTAFORMA GLOBALE PROCUREMENT (2018)
- Implementazione della piattaforma globale Procurement con vantaggi in particolare in termini di: gestione del rischi (procedurali, di raggiungimento degli obiettivi, finanziari, di disruption del business) e sostenibilità ambientale (dematerializazione)
|
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

|
STRATEGIA DI BUSINESS
- Allineamento dell’attuale struttura organizzativa e del modello di business all’evoluzione della competizione e alle tendenze future del mercato.
- Rafforzare le capacità nei mercati locali e i modelli di project financing.
- ANTICORRUZIONE (2018)
- Formalizzazione di una policy specifica sull’anticorruzione.
|